top of page

DME, finalmente!


Dimostrativo con selezione pagine DME v1
.
Download • 31.93MB

Qui sopra è possibile scaricare con un click un PDF che fornisce un'idea del contenuto del libro, seppure a bassa risoluzione. Sono inclusi in particolare gli indici e le prime pagine di alcuni capitoli nonché le miniature di tutte le 312 pagine a colori e la copertina.

Una videointervista agli autori del libro è visibile qui: https://youtu.be/BOu7b2vG_ww

La recensione su Audiofader di Luca Pilla è leggibile gratuitamente qui: https://www.audiofader.com/libro-dialoghi-musica-effetti-il-suono-nellaudiovisivo-la-recensione/


Visitate il sito www.audiolambda.com e contattate quindi l'editore via email (edizioni@audiolambda.com) o telefonicamente per ottenere le vostre copie, disponibili anche tramite Arbor Sapientiae , Hoepli, Mondadori ed altre importanti distribuzioni. In negozio a Roma si trova presso "La Stanza della Musica", in via dei Greci di fronte al Conservatorio, e alla libreria dell'Auditorium Parco della Musica.


La prefazione è di Claudio Strinati e la copertina è opera dell'artista Piero Mottola.



Il volume ha ricevuto il Premio della Critica al "Premio letterario internazionale Città di Cattolica" il 30 marzo 2021, il Premio Speciale G.E.I. (Gruppo Esponenti Italiani a Losanna) alla prima edizione dello Switzerland Literary Prize il 25 settembre 2021 ed è stato presentato in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche.








Dalla quarta di copertina:


Voci, rumori e musica per il cinema sono qui raccontati esaustivamente e con la massima chiarezza, negli aspetti espressivi e tecnici da professionisti del settore.

Il volume si apre con una dettagliata guida cronologica alla tecnologia correlata al sonoro cinematografico.

Gli autori sono stati coadiuvati da numerosi stimati colleghi, qualificando il testo all’uso non solo per gli appassionati di livello avanzato, ma anche per la didattica.


Simone Corelli (Milano, 1969) è fonico di mix cinematografico e televisivo appassionato di musica, consulente e docente in Italia ed in Svizzera

(Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto “R. Rossellini", CESMA, Università La Sapienza ed altre sedi), autore di articoli e testi sull'audio come “Elementi di Cinematografia Sonora” e “Radiografare il suono con iZotope RX”.

Col GTCS organizza incontri ed iniziative per l'avanzamento qualitativo dell'audio cinematografico.


Stefano Mainetti (Roma, 1957) è un compositore e direttore d’orchestra, docente di composizione applicata presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. E’ uno dei fondatori dell’ACMF - Associazione Compositori Musica per Film. Ha composto oltre 100 colonne sonore per il cinema, il teatro e la televisione. Svolge la sua attività in Italia, in Spagna e negli Stati Uniti, realizzando diversi progetti di musica sinfonica.

Ha pubblicato 34 cd ed il libro “La politica musicale nazista e il culto wagneriano”.


Gilberto Martinelli (Roma, 1969) è fonico di presa diretta cinematografica con diverse candidature e assegnazioni di premi internazionali. Ha collaborato a oltre cento produzioni di film al fianco dei migliori registi italiani e internazionali non abbandonando mai gli studi tecnici e umanistici. E' docente a contratto al CESMA di Lugano e all'Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione "R. Rossellini" di Roma. Ha pubblicato "L'ascolto professionale", "Elementi di Cinematografia Sonora", "Il meraviglioso mondo del suono" e "Audio training".

Prefazione di Claudio Strinati:



Questo libro è da un lato un vero e proprio manuale, esauriente e tecnicamente ineccepibile, relativo alla sonorizzazione dei lavori della cinematografia, della televisione e della comunicazione informatica fino alle forme più avanzate dei social e del sistema dei network.


Per altri versi, poi, è invece un dottissimo trattato storico che ricostruisce, tappa per tappa, sia i progressi della storia della riproduzione dell’immagine fotografica, sia quelli della riproduzione del suono, prima procedenti su strade parallele poi convergenti verso un nuovo tipo di comunicazione visiva che è oggi moneta corrente. E qui se ne individua la lenta ma inarrestabile crescita attraverso un complesso e multiforme processo di perfezionamento dei mezzi di produzione, registrazione e fissazione su diverse tipologie di supporti di cui quello informatico è ormai visto come quello se non definitivo, nell'assetto storico attuale, almeno risolutivo.


Terzo aspetto, altrettanto fondamentale, è che il volume è anche una storia ricchissima di riferimenti, citazioni, dati documentari e bibliografici inerenti soprattutto alla musica per il film. E’ quindi una vasta e competente ricognizione sulla nascita e sviluppo del cinema sonoro, di cui la musica è componente essenziale anche se non esclusiva dato che non assumono minore rilevanza tutti gli ambiti inerenti alle diverse emissioni sonore nel film, dalla ``colonna sonora'' propriamente detta con tutte le sue molteplici implicazioni, ai rumori e a qualunque tipo di componente ``uditiva'', inglobanti infine le rilevanti e appassionanti problematiche del montaggio e del doppiaggio o comunque di moltiplicazioni dei campi sonori compresenti.


La presa del suono, in tal senso, è uno dei più grandi argomenti relativi alla storia della riproduzione filmica e va di pari passo con la storia della evoluzione delle tecniche fotografiche e cinematografiche cui il libro dedica ampio spazio con dovizia di dati e di documentazione.


Chi voglia essere informato in dettaglio di tali vicende trova in questo libro una capillare e analitica, nonché assai divertente, ricostruzione dei fatti.

Si comprende bene come le tecniche di riproduzione e di costruzione del linguaggio cinematografico si sviluppino, tra Ottocento e Novecento, in stretto e consequenziale rapporto con lo sviluppo di quella che può e deve essere considerata l’innovazione per antonomasia nella storia del genere umano: la scoperta dell'elettricità e delle sue potenzialità di utilizzo in ogni campo delle attività che ci competono, da quelle inerenti alla sopravvivenza e all’ordine sociale, a quelle spettanti alla ricerca scientifica e tecnologica, a quelle rientranti nel dominio immenso delle arti.

In questo senso risulta interessantissima nel libro la ricostruzione della nascita della fotografia, poi quella dei sistemi di captazione e fissazione del suono, poi la complessa genesi dei sistemi di riproduzione del movimento delle immagini, cominciati prima dell’elettricità ma divenuti sul serio operativi subito dopo. E le tabelle cronologiche di cui il volume è gremito permettono di verificare i prodigiosi e incalzanti progressi di questa che è la più grandiosa forma di evoluzione che l’umanità abbia conosciuto dalla preistoria ad oggi.

Il cinema sonoro è uno dei punti culminanti di tale cammino e il libro ce ne racconta tutti gli aspetti, da quelli tecnici e tecnologici a quelli teoretici e speculativi, fino a tracciare una stimolante e per qualche momento pressoché inedita ricostruzione degli eventi che per noi sono da un lato un prezioso retaggio di un imminente passato e dall’altro il viatico per capire meglio ciò che abbiamo costantemente sotto gli occhi ma di cui spesso non conosciamo né i presupposti operativi, né quelli più propriamente metodologici, né le esatte modalità di fruizione. Questo libro ce lo insegna, fungendo in sostanza da stimolo formidabile al fine di acquisire una concreta cognizione del funzionamento del mezzo filmico.

C’è in questo volume un determinante ausilio per un effettivo apprezzamento tecnico ed estetico insieme di ciò che crediamo per lo più di conoscere ma che ci è invece soltanto noto nella sua esteriorità.

Importantissime sono, così, le pagine sulle tappe fondamentali della storia della musica per i film, sul suo significato specifico, sui grandi autori che hanno consacrato questo genere peculiare, le cui origini, argomentano gli autori, possono risalire all'opera lirica di fine Cinquecento, di cui vengono ricordati alcuni tra i sommi teorici e fondatori come Vincenzo Galilei, celebrato maestro del tempo, padre di Galileo.

Il libro è per più versi eminentemente tecnico. La sua lettura implica, infatti, cognizioni di carattere scientifico nel settore dell'elettricità e dell'elettronica, e di carattere specificamente musicale per quel che concerne le tecniche compositive ed esecutive che non sempre sono di universale dominio.

E’ un libro, insomma, altamente specialistico ma, come sovente accade, proprio là dove si riscontra la maggiore erudizione si trovano gli strumenti per attingere un'efficace e concreta divulgazione.

I problemi e i temi posti dai tre insigni autori costituiscono una autentica sfida intellettuale per il lettore che deve orientarsi nei meandri di una materia di fascino supremo ma anche di ardua complessità concettuale e tecnica.

Ne scaturisce, quindi, uno strumento di studio indispensabile per chi lavora nel settore, nel contempo utilissimo agli storici e ai critici della musica, indispensabile agli addetti ai lavori nonché ai cultori della cinematografia in tutte le sue forme e diramazioni.

Peraltro nel libro è contenuta un’incisiva analisi non solo del passato otto e novecentesco ma anche delle presumibili prospettive di un futuro che incombe su di noi ripromettendosi di essere foriero di colossali e sbalorditive mutazioni, sia nella produzione dell’opera d'arte sia della relativa fruizione.


Chi legge può essere preso quasi da una vertigine di sconcerto nel constatare come un secolo di storia relativa a queste problematiche, per come sono illustrate e sviscerate in questo libro, sembri un millennio se confrontato con analoghe vicende inerenti alla storia della pittura o della scultura o dell’architettura stessa.

Ciò conferma come le tecniche dell’audiovisivo siano arrivate a una svolta che presuppone una serie di fasi che il libro documenta come meglio non si potrebbe.

E comprendiamo bene allora di essere oggi in un'epoca di passaggio, tale da giustificare appieno l’ampiezza di trattazione riscontrabile nel nostro volume.

Il libro, quindi, ne è una testimonianza sintomatica e c'è da pensare che possa e debba essere considerato una vera e propria pietra miliare per la storiografia del settore, insieme popolarissimo e gremito di questioni tecniche altrimenti di ardua comprensione.


Il libro ci fornisce gli strumenti per comprendere ogni aspetto di tale complessità in un quadro organico e nitido relativo ad ogni aspetto della questione, sia dal punto di vista pragmatico, sia da quello teorico sia da quello operativo.


Roma, 19 Dicembre 2020

Claudio Strinati


Featured Posts

/ RECENT POSTS

/ Archive
  • White Facebook Icon
bottom of page